I Gonzaga di Bozzolo - Museo Francesco Gonzaga

Cerca nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

I Gonzaga di Bozzolo

Mostre ed eventi in corso

I Gonzaga di Bozzolo
A cura di Clifford M. Brown e Paola Tosetti Grandi;
con saggi di David S. Chambers, Alfredo Balzanelli, Clifford M. Brown; contributi di Paola Tosetti Grandi;
con la collaborazione di Anna Maria Lorenzoni.
edizioni Postumia – Publi Paolini

Il volume prende le mosse dalla pubblicazione dell’inventario del 1496 dei beni della rocca di Bozzolo, redatto alla morte di Gianfrancesco Gonzaga, mecenate raffinato e cultore delle arti e delle lettere, per approdare alla ricostruzione delle raccolte e collezioni mettendole in relazione con gli artisti che le hanno poste in essere. Un’ampia documentazione, in gran parte inedita, ricostruisce le vite di Antonia Del Balzo e di alcuni suoi figli nati dal matrimonio col Gonzaga, facendo emergere l’eccezionale sviluppo culturale delle corti gonzaghesche cadette, a torto considerate minori. Il volume restituisce anche aspetti della vita quotidiana della signoria e ci racconta l’attività degli artisti al suo servizio, tra i quali primeggia la figura di Pier Jacopo Alari Bonacolsi (detto l’Antico) autore di tanti capolavori tra i quali i busti in marmo e in bronzo esposti al museo diocesano.

Sala Paolo Pozzo
domenica 11 ottobre, ore 15.30

presentano
Alfredo Balzanelli e Paola Tosetti Grandi


Alfredo Balzanelli, mantovano, storico locale, conferenziere, fino al 2013 è stato redattore di “Vitelliana. Bollettino della Società storica Viadanese”, assiduo frequentatore degli archivi italiani e stranieri, ha pubblicato diversi saggi in gran parte relativi ai Gonzaga di Gazzuolo con inediti contributi archivistici che ci restituiscono lo splendore del mecenatismo e l’intensa attività della famiglia nel contado mantovano.

Paola Tosetti Grandi, mantovana, vive e lavora a Padova. Accademica virgiliana, si occupa di storia dell’arte e della cultura dal Trecento al Novecento. Autrice di approfonditi studi sulla cultura umanistica tra il Veneto e Mantova, nel 2008 ha sapientemente inquadrato i Trionfi di Cesare, capolavoro di Andrea Mantegna nel contesto culturale dell’epoca. Ha contribuito a diverse mostre e convegni sul Rinascimento mantovano.

Torna ai contenuti | Torna al menu | Privacy Policy